Il medioevo alle porte di Firenze
Intervista a Massimo Rollino (consigliere delegato alla cultura di Sestoidee) e Alessandro Baldi (presidente Pro Loco di Sesto Fiorentino)
Intervista a Massimo Rollino (consigliere delegato alla cultura di Sestoidee) e Alessandro Baldi (presidente Pro Loco di Sesto Fiorentino)
Al Museo Artistico industriale Bitossi di Montelupo Fiorentino, per la rassegna “Storie di terre e di progetti”, incontro con Luisa Bocchietto
A 100 anni dalla nascita di Don Eligio Bortolotti viene rappresentata a Querceto, dove fu Don Eligio fu parroco, la sua vita. Alessandro Ricci intervista a Mirella Geminiani regista della rappresentazione e autrice del testo
L’Assessore alla econimia del Comune di Sesto Fiorentino spiega quale sarà la procedura per recuperare la nona edizione di “Svuota la cantina” e afferma che, nel caso sia possibile effettuarla, tutti i partecipanti verranno riconfermati.
Ecco la diretta streaming registrata il 30 ottobre
Beatrice Corsi illustra i prossimi appuntamenti di dadartè che sta sempre più caratterizzandosi come un nuovo ed originale punto di aggregazione a Sesto Fiorentino. Noi di sesto.tv cerchiamo di contribuire alla migliore conoscenza di Dadartè anche attraverso i nostri video. Dadartè è a Sesto Fiorentino in via Gramsci 202 e[Read More…]
Il sindaco di Sesto Fiorentino, Gianni Gianassi, racconta alle telecamere di Sesto.tv il suo intervento all’audizione della IV Commissione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York, tenuto il 10 ottobre scorso. La sessione plenaria era interamente dedicata alla situazione del Sahara Occidentale ed è servita ad ascoltare le istanze[Read More…]
Il video documenta la ricostruzione della cattura e tortura di Piero di Filippo degli Albizzi avvenuta a Querceto nel 1378. Il video è stato realizzato da Sergio Campostrini e Robert Nerucci per sesto.tv che ormai da qualche anno documenta le rappresentazioni che si svolgono a Querceto, frazione del Comune di[Read More…]
Il trittico restaurato a Quinto Alto rappresenta un punt odi riferimento dell’ arte fiorentina del 300. Oggi, grazie ad unos forzo congiunto tutto è stato recuperato