Tecnologie

L'Intelligenza Artificiale tra tecnologia e ricerca. Oliveta degli Etruschi 20 luglio 2023

L’Intelligenza Artificiale tra tecnologia e ricerca. Oliveta degli Etruschi 20 luglio 2023

Intelligenza Artificiale tra tecnologia e ricerca. Daniele Papi di sesto.tv incontra Massimo Materassi dell’Istituto Sistemi Complessi del CNR e Andrea Barucci dell’Istituto di Fisica Applicata Nello Carrara del CNR. Alla Oliveta degli Etruschi di Sesto Fiorentino il 20 luglio 2023

180 secondi di scienza. Giovedì 29 settembre 2022 dalla Civica di Calenzano

180 secondi di scienza. Giovedì 29 settembre 2022 dalla Civica di Calenzano

Bright night 2022 180 secondi di scienza per la notte dei ricercatori dalla Biblioteca Civica di Calenzano in diretta streaming

Nuove frontiere della ceramica a cura di Caffé-Scienza . Giardino del Museo Ginori 22/05/2022

Nuove frontiere della ceramica a cura di Caffé-Scienza . Giardino del Museo Ginori 22/05/2022

Nuove frontiere della ceramica, conversazione a cura di Caffé-Scienza Giovanni Baldi, Direttore del Centro Ricerche del Gruppo Colorobbia Cericol, Sovigliana EmpoliAlessandra Sanson, Direttore Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici (ISTEC-CNR), Faenzamodera Gianna Reginato, ICCOM – CNR e Caffé-ScienzaIntroduce il dibattito Andrea Di Lorenzo, Direttore del Museo Ginori

4 passi in rete del 9 marzo 2022. Deep web, dark web e tor

4 passi in rete del 9 marzo 2022. Deep web, dark web e tor

Per navigare sicuri in rete occorre conoscere anche quello che sta nascosto nel deep web e nel dark web

Sesto Fiorentino città della ceramica dal 1735

Sesto Fiorentino città della ceramica dal 1735

Video realizzato nell’ambito della manifestazione “Buongiorno Ceramica” del 16 e 17 maggio 2021. Gabriella Bruschi, assessora allo sviluppo economico del Comune di Sesto Fiorentino illustra le varie attività nel campo della ceramica tra passato e futuro

Social e democrazia  Sesto solidale e pacifista Sabato 13 marzo 2021

Social e democrazia Sesto solidale e pacifista Sabato 13 marzo 2021

L’idea nasce dalla constatazione che i social media influenzano le nostre scelte in modo sempre più determinante. Quasi la metà degli europei utilizza le piattaforme social quotidianamente e interagisce politicamente online. Le piattaforme sono soggette ad una normativa pubblica specifica limitata, ma il loro impatto sulle società è enorme, come[Read More…]

Il Liceo Agnoletti di Sesto Fiorentino e la Didattica a Distanza. Seconda puntata del 29 aprile 2020

Il Liceo Agnoletti di Sesto Fiorentino e la Didattica a Distanza. Seconda puntata del 29 aprile 2020

La dirigenre scolastica, i docenti e sli studenti ci parlano delle iniziative intraprese e di come la scuola può giocare un ruolo importante per il futuro.

4 passi in rete n. 50. L'internet del futuro e i sistemi non decimali

4 passi in rete n. 50. L’internet del futuro e i sistemi non decimali

Per non cadere nella rete … della rete. Biblioteca civica di Calenzano 26 novembre 2019

Per non cadere nella rete … della rete. Biblioteca civica di Calenzano 26 novembre 2019

Per non cadere nella rete… della rete. La seconda  serata dedicata a Internet si è svolta martedì 26 novembre presso la Biblioteca civica di Calenzano. Deborah Bianchi, avvocato esperta in legislazione della rete ha spiegato quali sono i rischi di una navigazione “disinvolta” sui social e Alessandro Fiorenzi informatico forense[Read More…]

4 passi in rete - 7 puntata del 18 settembre 2018

4 passi in rete – 7 puntata del 18 settembre 2018

Si parla di come cambia il linguaggio al tempo di internet e sopratutto della necessità di ripristinare i social network umani