4 passi in rete del 9 marzo 2022. D...
Per navigare sicuri in rete occorre conoscere...
Per navigare sicuri in rete occorre conoscere...
Centro Civico 2 Presentazione del libro Tutto...
Per non cadere nella rete… della rete. La seconda ...
Nuove frontiere della ceramica, conversazione...
Nuove frontiere della ceramica, conversazione a cura di Caffé-Scienza Giovanni Baldi, Direttore del Centro Ricerche del Gruppo Colorobbia Cericol, Sovigliana EmpoliAlessandra Sanson, Direttore Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici (ISTEC-CNR), Faenzamodera Gianna Reginato, ICCOM – CNR e Caffé-ScienzaIntroduce il dibattito Andrea Di Lorenzo, Direttore del Museo Ginori
Conferenza: La necropoli di Palastreto, prospettive per lo sviluppo delle ricerche a cura di Daniele GregoriMartedì 28 settembre 2021 alle 17,45. Biblioteca Ernesto Ragionieri di Sesto Fiorentino
interventi Andrea Di Lorenzo Direttore del Museo Ginori Luca Barbetti Segretario Generale Filctem CGIL Firenze Tomaso Montanari, Presidente Fondazione Museo Archivio Richard Ginori della Manifattura di Doccia Beatrice Mazzanti Manifattura come genius loci: il caso dei Ginori Gianna Bandini La Richard Ginori dei lavoratori. Voci dalla Fabbrica Antonio Fanelli Il[Read More…]
Per non cadere nella rete… della rete. La seconda serata dedicata a Internet si è svolta martedì 26 novembre presso la Biblioteca civica di Calenzano. Deborah Bianchi, avvocato esperta in legislazione della rete ha spiegato quali sono i rischi di una navigazione “disinvolta” sui social e Alessandro Fiorenzi informatico forense[Read More…]
Nuove frontiere della ceramica, conversazione a cura di Caffé-Scienza Giovanni Baldi, Direttore del Centro Ricerche del Gruppo Colorobbia Cericol, Sovigliana EmpoliAlessandra Sanson, Direttore Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici (ISTEC-CNR), Faenzamodera Gianna Reginato, ICCOM – CNR e Caffé-ScienzaIntroduce il dibattito Andrea Di Lorenzo, Direttore del Museo Ginori
Daniele Papi intervista la prof.ssa Silvia Baldaccini dirigente scolastica del Liceo E. Agnoletti di Sesto Fiorentino in occasione della festa d’addio alla vecchia sede del Liceo. Dal 10 gennaio 2022 inizieranno le lezioni nella nuova sede all’interno del Polo Scientifico Universitario di Sesto Fiorentino
Il 18 e 19 dicembre si è svolta a Sesto Fiorentino la festa dei donatori di sangue del Gruppo Fratres. La domenica precedente aveva avuto luogo la premiazione dei donatori benemeriti. In questo video l’intervista a Stefano Bonsi presidente di Fratres di Sesto Fiorentino
Era il 1968 quando un gruppo di persone legate al mondo dell’arte si riunì a Firenze sotto il nome di Gruppo ARF che poco dopo diventò Studio 7. Attorno all’associazione appena nata si erano riuniti molti artisti “ma fare un elenco è impossibile – spiega il presidente dello Studio 7[Read More…]
Intervista a Laura Boldrini per la presentazione del libro “Questo non è normale” in collaborazione con la Libreria Rinascit Ubik e il Cinema Grotta di Sesto Fiorentino. 26 novembre 2021
Con Lorenzo Falchi si è parlato dei progetti del suo secondo mandato, della riqualificazione dell’edilizia popolare, del Polo Scientifico e della prossima apertura della nuova sede del Liceo Scientifico Agnoletti.
Intervista a tutto campo con la Rettrice Alessandra Petrucci a cura di Susanna Cressati direttrice di sesto.tv. Si è parlato, fra l’altro, del Polo Scientifico di Sesto Fiorentino, dei problemi legati al percorso della tranvia, del trasferimento del Liceo Scientifico nell’area del Polo e degli impianti sportivi
Il Lavoro della Bellezza. Stagione teatrale 2021-2022 al teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino. T.R.A.M Teatro di Residenza Artistica Multipla. Atto Due Company Blu e Ass. Teatro della Limonaia
Azzardo, le lobbies non vanno in lockdown. Unione operaia di Colonnata 16 ottobre 2021.Il movimento Slotmob, nato nel 2013, si propone di contrastare gli impatti negativi del gioco d’azzardo con progetti nelle scuole e la premiazione dei bar virtuosi.