4 passi in rete del 9 marzo 2022. D...
Per navigare sicuri in rete occorre conoscere...
Per navigare sicuri in rete occorre conoscere...
badali Viaggio tra i linguaggi sestese...
Per non cadere nella rete… della rete. La seconda ...
Bright night 2022 180 secondi di scienza...
Nuove frontiere della ceramica, conversazione a cura di Caffé-Scienza Giovanni Baldi, Direttore del Centro Ricerche del Gruppo Colorobbia Cericol, Sovigliana EmpoliAlessandra Sanson, Direttore Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici (ISTEC-CNR), Faenzamodera Gianna Reginato, ICCOM – CNR e Caffé-ScienzaIntroduce il dibattito Andrea Di Lorenzo, Direttore del Museo Ginori
L’albero urbano e le professioni che contribuiscono alla sua sopravivvenza in città.Evento organizzato da Ecolò di Sesto Fiorentino presso la Casa del Popolo di QuercetoIntervista a Stefano Bini arboricoltore e free climber e a Sara Tanini valutatrice delle specie arboree
Presentazione della mostra antologica di Emanuele Favi alla Soffitta Spazio delle Arti
Per non cadere nella rete… della rete. La seconda serata dedicata a Internet si è svolta martedì 26 novembre presso la Biblioteca civica di Calenzano. Deborah Bianchi, avvocato esperta in legislazione della rete ha spiegato quali sono i rischi di una navigazione “disinvolta” sui social e Alessandro Fiorenzi informatico forense[Read More…]
Progetto ICTUS conoscere per riconoscere. Informazione e prevenzione dell’ICTUS celebrale presso AUSER di Sesto Fiorentino
Incontro stampa di presentazione de “Il bacio della donna ragno” Teatro della Limonaia a Sesto Fiorentino. Ne parlano il regista Dimitri Milopulos e gli attori Samuele Picchi e Lorenzo Volpe
La mia vita prigioniera. Il diario di Elio Bartolozzi. Marta Baiardi, curatrice del libro parla della resistenza civile di Elio Bartolozzi. Neri Binazzi dell’Università di Firenze ci parla della scrittura di Elio come pratica di sopravvivenza. Unione Operaia di Colonnata a Sesto Fiorentino 28 gennaio 2023
badali Viaggio tra i linguaggi sestese e fiorentino. Elena Andreini introduce Paolo Panizza. Unione Operaia di Colonnata 17 gennaio 2023
Inaugurazione della mostra di Paolo Vannini “Il colore, il ritmo e la luce” alla Soffitta Spazio delle Arti – Unione Operaia di Colonnata dall’ 8 al 29 gennaio 2023
Presentazione del libro “Ginori, la Manifattura e Sesto Fiorentino” di Beatrice Mazzanti Apice libri. Partecipano Stefano Rolle di Apice libri, Jacopo Madau Assessore alla cultura del Comune di Sesto Fiorentino, Andrea Di Lorenzo direttore della Fondazione Museo Ginori e Beatrice Mazzanti architetto e autrice del volume fotografico
L’albero urbano e le professioni che contribuiscono alla sua sopravivvenza in città.Evento organizzato da Ecolò di Sesto Fiorentino presso la Casa del Popolo di QuercetoIntervista a Stefano Bini arboricoltore e free climber e a Sara Tanini valutatrice delle specie arboree
Daniele Papi intervista Hélène Koehl Presidente della Associazione Les Amis d’ Alfredo Müller nelle giornate conclusive della mostra “Alfredo Müller Il trionfo della grafica nella Parigi della Belle Époque” svoltasi a Sesto Fiorentino al Rifugio Gualdo, al Centro Berti e alla Soffitta Spazio delle Arti
Ernesto Ragionieri e i tempi della grande storia. Relazione di Pasquale Santomassimo con l’introduzione di Giovanna Ragionieri
Per fare un nido… sette giorni dedicati all’infanzia a Sesto Fiorentino. Intervista a Sara Martini Assessore alle politiche educative e alla scuola del Comune di Sesto Fiorentino
Il Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino presenta la Stagione 2022/2023 dopo trentaquattro anni consecutivi di attività. Dal 2019 il Teatro è gestito in forma di ATS da: ass. Atto Due, ass. Teatro della Limonaia e ass. Company Blu.